Passare un weekend nel Cilento è un trend che sta facendo registrare una crescita esponenziale negli ultimi anni.
Un’idea di viaggio che coinvolge soprattutto le coppie, alla ricerca di intimità e bellezza.
In effetti ci sono tante buone ragioni che spingono i viaggiatori a puntare il navigatore verso la provincia di Salerno.
Tra cui, i nostri pacchetti per i Weekend Primaverili: soggiorno di 1 o 2 notti con pranzi/cene all’insegna dei sapori cilentani inclusi. Approfittare delle nostre promozioni disponibili in esclusiva fino al 31 Maggio è un’occasione unica per vivere la bellezza del Cilento.
E non solo durante l’estate, quando il mare esercita un’attrazione irresistibile. Già durante i primi weekend primaverili, infatti, si registra un numero consistente di visitatori.
Mare a parte, il Cilento è una meta privilegiata perché offre un ampio ventaglio di possibilità per trascorrere giornate diverse dal solito.
In sintesi, chi organizza un weekend nel Cilento lo fa soprattutto per queste 5 opportunità:
1. Trekking ed escursioni naturalistiche
2. Spiagge e mare
3. Enogastronomia
4. Arte e cultura
5. Relax e benessere
Trekking ed escursioni naturalistiche
Durante i fine settimana primaverili – ponti festivi compresi – il Cilento diventa punto di riferimento per le escursioni naturalistiche.
E non potrebbe essere diversamente. Il Parco Nazionale del Cilento è uno scrigno di biodiversità più unico che raro.
Le montagne, i fiumi, il verde disegnano vedute panoramiche che tolgono il fiato.
Da San Giovanni a Piro, solo per fare qualche esempio, si raggiungono facilmente le Cascate Capelli di Venere.
E, sempre in questa zona ci si può immergere nella bellezza dell’Oasi WWF Grotte del Bussento.
Per non parlare della Valle delle Orchidee, ai piedi del Monte Cervati.
Ebbene: tra aprile e giugno è possibile ammirare tante varietà di orchidee selvatiche.
Se poi si ama il trekking c’è solo l’imbarazzo della scelta, con tanto di itinerari dedicati agli innamorati. C’è ad esempio il Sentiero degli innamorati di Ascea Marina.
O, ancora, il Sentiero Ciolandrea-Torre del Trarro, con il meraviglioso Belvedere delle 4 Regioni.
Il mare e le spiagge del Cilento
Nel periodo estivo, invece, i weekend nel Cilento vengono organizzati anche e soprattutto per godersi la costa.
Il mare e le spiagge non hanno di certo bisogno di presentazioni.
Alcune di queste, raggiungibili solo via mare, conservano intatta la loro bellezza selvaggia. Tra queste la vicina spiaggia di Scario.
Non a caso le acque limpide, i servizi e la natura incontaminata, hanno permesso a molte località balneari cilentane di issare la Bandiera Blu sui loro lidi.
Altre celebri spiagge sono invece state segnalate da Legambiente per la loro straordinaria bellezza.
Non c’è niente di meglio, dunque, che trascorrere qualche giornata al mare in questo autentico paradiso.
Lo sanno bene anche gli appassionati di snorkeling e delle immersioni: nei fondali c’è un altro meraviglioso mondo da scoprire.
Anche gli amanti degli sport acquatici scelgono il Cilento.
Lo fanno per praticare windsurf, sup, o per affrontare il mare con le barche a vela o i kajak.