Le Cascate Capelli di Venere, escursioni in un paesaggio da fiaba

Le Cascate Capelli di Venere, escursioni in un paesaggio da fiaba

Posted by: Tenuta Terre di Bosco
Category: Arte e Cultura Cicloturismo Cilento Territorio Cilento
Cascate Capelli di Venere

Le Cascate Capelli di Venere, ad appena 27 chilometri dalla nostra struttura, sono senza alcun dubbio tra le più belle e suggestive d’Italia.

Sono indicate nelle principali guide dedicate ai viaggi. Soprattutto nel periodo estivo richiamano tanti visitatori. Provengono da tutta Italia e in diversi casi anche dall’estero.

La bellezza, la pace e il fresco di questo luogo magico generano subito una sensazione di benessere negli escursionisti.

Non tutti però conoscono questo gioiello posto nel territorio di Casaletto Spartano. Ma vanno assolutamente ammirate, vissute e fotografate.

Se si sceglie di trascorrere qualche giorno di vacanza nel Parco Nazionale del Cilento è il caso di approfittarne.

A maggior ragione perché nell’Oasi Capello si possono effettuare numerose escursioni nella natura, rigogliosa e selvaggia.

La bellezza è il filo conduttore del viaggio. Sembra di vivere in una favola.

La leggenda di Venere e del pastore innamorato

In effetti a questo luogo fiabesco è legata anche una leggenda.

Si racconta che Venere decise di stabilirsi in questa oasi, attratta dalla pace e dal fresco di questo angolo di Paradiso.

Ma la sua bellezza non passò inosservata. Un pastore si innamorò perdutamente di lei.

Una notte, mentre la dea dormiva, l’uomo le tagliò una ciocca di capelli.

Venere però si svegliò e – infuriata – trasformò la ciocca in acqua. L’uomo annegò.

La dea della bellezza si pentì subito del suo gesto, ma non fece in tempo a salvare il pastore.

A questo punto decise di trasformarlo in una pianta e l’adagiò accanto al rivolo d’acqua creato dalla ciocca di capelli.

Nacquero così le Cascate dei Capelli di Venere. Da quel momento la dea e il pastore rimasero insieme per sempre.

Alla scoperta dell’oasi delle Cascate Capelli di Venere

Ai nostri ospiti consigliamo sempre di visitare questi luoghi meravigliosi.

E allora, si parte!

Dopo una ricca colazione, ci si mette in viaggio alla volta di Casaletto Spartano, un piccolo borgo di appena mille anime.

Le Cascate Capelli di Venere sono a meno di un chilometro un chilometro dal comune capoluogo.

Si raggiungono tranquillamente a piedi.

Raggiunta l’oasi, ci si rende subito conto di aver fatto la scelta giusta.

I vecchi mulini e i ponticelli contribuiscono a creare uno scenario naturale davvero suggestivo.

Ma il meglio deve ancora arrivare. Ad annunciare qualcosa di interessante c’è il fragore delle acque che scorrono protette dalla boscaglia.

Finalmente si arriva nel punto in cui il Bussentino (o Rio Casaletto, affluente del fiume Bussento) forma le Cascate Capelli di Venere.

Scegli il nostro hotel per la tua prossima vacanza!

Vicino al mare di Scario, nel comfort e in un ambiente tranquillo e intimo del Cilento.

Rapiti dalla pace e dalla bellezza di Madre Natura

L’acqua si insinua tra muschi e licheni. Aggrappata alle rocce c’è la capelvenere, la felce che ha per l’appunto ha ispirato il nome dato alle cascate.

L’effetto cromatico è difficile da descrivere con le parole. Si resta rapiti dalla bellezza di colori così vivaci.

Si resta incantati dal senso di pace e tranquillità, con il dolce suono delle acque a fare da sottofondo.

Le sue acque, limpidissime, sono sempre gelide.

Non a caso durante il periodo estivo i più coraggiosi ne approfittano per rinfrescarsi nel laghetto che si forma che si forma sotto la cascata.

Qualcuno si concede anche un idromassaggio naturale, posizionandosi naturalmente sotto il getto della cascata.

Occorre una buona dose di coraggio: anche in piena estate le acque non arrivano a raggiungere la temperatura di dieci gradi.

cascate capelli di venere 3

I sentieri naturalistici nelle vicinanze delle cascate Capelli di Venere

Nelle vicinanze della cascata c’è un antico mulino. È stato ristrutturato ed è visitabile. C’è anche un rudere, il Sorgitore.

Aveva una funzione importante: deviava parte delle acque provenienti da una vicina sorgente, alimentando così il mulino.

Negli immediati paraggi c’è anche un’area pic-nic. Nell’area attrezzata se ne può dunque approfittare per fare uno spuntino o una grigliata prima di rimettersi in cammino.

Ci sono tavoli e panche, oltre a qualche gioco per i bambini.

Com’è facile intuire in questa oasi sono presenti diversi sentieri naturalistici.

Si passeggia tra i boschi si cammina su ponti in legno e, sopra la cascata, si può anche ammirare un ponte in pietra risalente all’epoca normanna.

Una bella e gradita sorpresa per gli amanti del trekking.

In effetti sono diversi gli antichi sentieri presenti in questa area.

Tra questi, spiccano quello che collega l’oasi al mulino di Felice Bello, quello di Cannati e quello delle Rocche.

Ma questi sono solo alcuni dei sentieri segnalati: il territorio di Casaletto Spartano è davvero ricco di percorsi per escursioni con vari livelli di difficoltà.

In passato collegavano il centro abitato alle contrade.

Le altre bellezze del Parco nazionale del Cilento

Casaletto Spartano fa parte a pieno titolo del Parco Nazionale del Cilento.

Nelle vicinanze ci sono anche altre aree di grande interesse dal punto di vista ambientale e paesaggistico.

A breve distanza da Casaletto Spartano, solo per fare un esempio, c’è l’Oasi WWF Grotte del Bussento.

Siamo a Morigerati, borgo premiato con la bandiera arancione del Touring Club Italiano.

A proposito: Morigerati e Casaletto Spartano costituiscono una delle tappe più suggestive della Via Silente, percorso di 600 chilometri dedicati agli appassionati di cicloturismo.

E poi – è il caso di ricordare – il Cilento ha tanto da offrire anche dal punto di vista storico archeologico.

Anche grazie alla presenza del Parco archeologico di Paestum (ecco il percorso segnalato da Google Maps) e dell’area archeologica di Elea-Velia (ecco come raggiungerla) il Parco nazionale del Cilento è Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Insomma: c’è solo l’imbarazzo della scelta. Le risorse del territorio sono tantissime.

Ai viaggiatori il compito di scoprirle.

In cambio si avrà la possibilità di vivere esperienze autentiche.

cascate capelli di venere 2

Il periodo migliore per un’escursione alle Cascate Capelli di Venere e scorciatoie link

Periodo migliore: Consigliato Primavera Estate Autunno

Dove siamo: Google Maps Hotel Terre di Bosco

Percorso e distanza per Casaletto Spartano

Percorso e distanza per Cascate Capelli di Venere

Percorso e distanza per Oasi WWF  Grotte del Bussento

Percorso e distanza per Morigerati

Percorso e distanza per Parco Archeologico di Paestum

Percorso e distanza per Area Archeologica Elea-Velia

Contatti

Telefono

+39 0974 980220

Cellulare - WhatsApp

+39 340 8706062

indirizzo

Contrada Puoio, 12, 84070 Bosco (Salerno)

×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a
info@terredibosco.it

× Possiamo aiutarti?