Quando si organizzano matrimoni civili la scelta della location è fondamentale.
Da un lato gli sposi desiderano una “cornice” originale per il coronamento del loro sogno d’amore.
Dall’altro ci tengono a ricevere gli apprezzamenti da parte degli invitati.
Negli ultimi tempi nel Cilento sta riscuotendo un crescente interesse il Pianoro di Ciolandrea.
Da quando, nel febbraio del 2018, il Comune di San Giovanni a Piro ha approvato un’apposita delibera di giunta, si è registrato un crescendo di richieste da parte delle coppie in procinto di dirsi “sì”.
Merito proprio della location, unica nel suo genere. Il Pianoro di Ciolandrea è infatti una spettacolare terrazza naturale a picco sul mare. Si gode di un panorama semplicemente spettacolare.
Dirsi sì ammirando in un colpo solo la bellezza di 4 regioni
Non a caso in zona questa “terrazza” è chiamata anche Belvedere delle 4 Regioni, come ben sanno gli appassionati di trekking che proprio qui ne approfittano per fare una sosta.
Il nome ovviamente non è casuale.
In un colpo solo si possono ammirare ben 4 regioni italiane. Il Golfo di Policastro, infatti, abbraccia la Campania, la Basilicata e la Calabria.
Mentre nelle giornate più limpide si notano alcune delle bellissime isole della Sicilia (Eolie e Stromboli).
Ecco perché sempre più persone scelgono di celebrare i loro matrimoni civili in questa località.
Il colpo d’occhio è notevole. Così come la natura circostante: il pianoro è ai piedi del Monte Bulgheria, uno dei simboli del Parco Nazionale del Cilento.
Date e orari per celebrare matrimoni civili sul pianoro di Ciolandrea
Matrimoni e riti civili possono essere celebrati tutto l’anno, ogni giorno della settimana, ad eccezione di alcuni giorni festivi.
“I matrimoni e le unioni civili – si legge nella delibera approvata dalla giunta comunale di San Giovanni a Piro – possono essere celebrati […] tutti i giorni della settimana dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00”.
Mentre “sono escluse le celebrazioni dei matrimoni nei seguenti giorni: 1° novembre; 24, 25, 26, 31 dicembre; 1, 5, 6 gennaio; domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta; il 24 giugno”.
Tali disposizioni valgono anche per l’altrettanto interessante location (oltre alla casa comunale) destinata ai riti civili: il Cenobio Basiliano.
Ma in particolare nel periodo primaverile ed estivo, è il Pianoro di Ciolandrea a riscuotere il maggior interesse.
Naturalmente dopo la celebrazione del matrimonio arriva il momento più atteso dagli invitati: il banchetto nuziale.